Il corso nasce con l’intento di fornire metodologie professionali e di sicuro impatto per la gestione dei progetti, dei clienti e delle commesse per i professionisti e gli studi professionali.
Partendo dalle consolidate metodologie di project management in ambito aziendale, il docente illustrerà la metodologia che ha sviluppato in anni di pratica sul campo e che consentirà al tuo lavoro di coordinamento di essere più efficace e produttivo nell’era dei teams allargati, multidisciplinari e sempre più spesso seduti attorno ad un tavolo virtuale.
         
	
	
-  Prima parte: 
fornisce una formazione base di Project Management in modo chiaro e completo con particolare riferimento e taglio sullo studio professionale. 
-  Seconda parte: 
Laboratorio pratico attraverso esempi e svolgimento di esercitazioni 
 
-  professionisti (avvocati, commercialisti, ingegneri e responsabili di studi professionali) soprattutto se inseriti e/o coordinatori di teams multidisciplinari in ambito professionale.
 
-  personale amministrativo
 
-  chiunque voglia acquisire metodologie codificate e di provata efficacia per la gestione di qualunque progetto (dall’acquisto di una casa, all’organizzazione di un matrimonio, ecc)
 
 
-  Introduzione al Project Management:
- a. Definizioni di base
 
- b. Differenti tipi di organizzazione
 
- c. Triple constraints di progetto/commessa
 
 
-  Gruppi di processi del Project Management:
- a. Avvio: la scheda cliente come Project Charter di progetto
 
- b. Pianificazione: risorse, attività, scadenze, analisi dei rischi, schedulazione delle attività
 
- c. Esecuzione: svolgimento delle attività e adattamento alle nuove circostanze.
 
- d. Monitoraggio e Controllo: attività, stakeholders e imprevisti
 
- e. Chiusura: la Lesson Learned
 
 
-  Stakeholders management
 
-  Il ruolo del Project Manager
 
-  Perché i progetti falliscono?
 
-  La Pianificazione di Progetto
 
-  Gestione del Rischio
 
-  Come gestire le riunioni
 
-  Come gestire i progetti/le commesse in Smart Working in modo efficace